Riporto il mio articolo pubblicato su Camminando Scalzi.
E' l'equazione di Drake. A voi il compito di capire il motivo per cui l'ho usata come intestazione del mio blog. Mi piacerebbe che questo fosse uno spazio per esprimere i pensieri e le riflessioni che mi ronzano in mente e per ricevere le opinioni positive e, soprattutto, negative di chi le riterrà comunque meritevoli di una lettura.
venerdì 2 settembre 2011
PD: Partito Democratico o Premiata Ditta?
martedì 30 agosto 2011
A colpi di compromesso
G. K. Chesterton
Le prime pagine di oggi delle testate di disinformazione vicine al governo sono un concentrato di soddisfazione per il brillante accordo raggiunto ieri che, in pratica, riscrive la manovra.
Tags:
Belpietro,
Berlusconi,
governo,
Il Giornale,
Il Tempo,
La Padania,
Lega,
Libero,
manovra,
Pdl,
Sechi
martedì 23 agosto 2011
lunedì 22 agosto 2011
Sfida all'ultimo grugnito
Se c'è uno, che, nemico di tutti i vizi, batte la strada giusta della vita, subito si attira l'odio di chi non segue la stessa strada. Infatti, chi si sente il coraggio di approvare ciò, che egli stesso si guarda bene dal fare? In secondo luogo, chi si dedica esclusivamente a far quattrini, non è disposto ad ammettere che fra gli uomini vi sia attività di maggior pregio di quella, a cui egli si attiene.
Petronio
Si ricomincia a scrivere. Se da un lato i mai così annunciati sconvolgimenti delle ultime settimane smuovono gli animi e invitano alla riflessione, dall'altro l'indignazione, l'inquietudine e il disagio spingono con forza sui loro confini abituali.
mercoledì 29 giugno 2011
martedì 21 giugno 2011
Non si muove foglia che Gigi non voglia
I. Montanelli
L'inchiesta sulla P4 si allarga e diventa, purtroppo, ogni giorno più interessante. La figura di Bisignani, per gli amici Gigi, assurge a fulcro dell'intera vita istituzionale italiana. Come una piovra, i suoi tentacoli toccano ministri, esponenti politici di spicco, aziende statali, magistratura. Le intercettazioni restituiscono un quadro che ha dell'incredibile (o no).
lunedì 20 giugno 2011
Pontida: niente fuochi d'artificio
Nella settimana in cui l’Italia in crisi urla la sua indignazione sul palco di Tuttiinpiedi! a Bologna, la politica si interessa di più dell’annuale raduno leghista di Pontida. Davanti e sopra il palco allestito sul “sacro prato”, va in scena la classica pagliacciata dell’iconografia padana, fatta di spadoni, figuranti rosso-crociati, sole delle Alpi e militanti in camicia verde.
venerdì 17 giugno 2011
Una brutta malattia recidiva
Ben venga lo scandalo; non temiate che nello scandalo sia sommersa l'autorità dello stato: anzi, nello scandalo si erge sempre più solida l'autorità stessa. [...] È la catarsi liberatoria di ogni tensione. E voi giornalisti cosiddetti indipendenti ne siete, come dire, i sacerdoti benemeriti. [...] È lo sterco concimante della socialdemocrazia: le dirò di più, è addirittura l'antidoto contro il peggiore dei veleni, che è la presa di coscienza per la gente. [...] E io voglio vedere arrivare fra diciotto, vent'anni, nel 1987, anche l'88, scoppiare uno scandalo al giorno, all'ora: ministri, gente di direzione, industriali, gente incriminata in tangenti, in furti, una schifezza; tanto che sui giornali fanno più presto a fare la lista dei ministri che quel giorno non hanno rubato. Perché finalmente si arriverà al punto che anche noi italiani potremo gridare: Per Dio, siamo immersi nella merda fino al collo, ma è per questo che camminiamo a testa alta!
D. Fo
La faccenda che ruota attorno a Luigi Bisignani è solo l'ultima riga del lungo elenco di, per essere diplomatici, affaires della storia italiana. Le circostanze, tuttavia, fanno sì che questa riga rischi di essere scritta in grassetto.
giovedì 16 giugno 2011
Lungimiranza al potere
Non è detto che gli intelligenti arrivino in alto e gli stupidi rimangano in basso. Ascesa e caduta non costituiscono affatto un processo razionale.
V. Woolf
Essendo di sinistra, non faccio un c.... dalle due del pomeriggio in poi, come ha finemente sentenziato Giorgio Stracquadanio. Di conseguenza, mi dedico alla riflessione sulla lungimiranza e la saggezza di coloro che in questo triste momento costituiscono la guida del paese, loro sì strenui lavoratori.
lunedì 13 giugno 2011
lunedì 6 giugno 2011
Camminando Scalzi - Speciale Referendum
Camminando Scalzi sta dedicando ai referendum del 12 e 13 giugno una speciale rubrica, a cui ho dato il mio contributo. Troverete articoli che trattano in dettaglio i singoli quesiti, la spiegazione del tentativo, fallito, del governo di impedire lo svolgimento della consultazione sul nucleare, una storia dei referendum tenutisi nel nostro paese e una guida per chi abita lontano dal proprio luogo di residenza per poter votare. Informatevi e andate a votare.
Camminando Scalzi - Speciale referendum
Camminando Scalzi - Speciale referendum
martedì 31 maggio 2011
Ora godiamoci il comunismo
Tags:
Berlusconi,
Bossi,
De Magistris,
democrazia,
elezioni,
governo,
Lega,
Milano,
Napoli,
PD,
Pdl,
Pisapia,
politica,
Responsabili,
sinistra
venerdì 27 maggio 2011
A tutto c'è un limite?
La malignità ha e' fini suoi determinati e procede con le sue regole, e però non sempre offende quanto può; ma la ignoranza non avendo né fine, né regola, né misura, procede furiosamente e dà mazzate da ciechi.
F. Guicciardini
È facile sparare a zero sui politici, specialmente quelli più in vista. Prima di criticare bisognerebbe almeno per un minuto mettersi nei loro panni e capire che sedere su determinate poltrone comporta delle responsabilità non da poco.
martedì 24 maggio 2011
Voto di povertà
L'egoismo è sempre stato la peste della società e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società.
G. Leopardi
Apprendiamo oggi che l'Italia è un paese ricco. Le parole di Tremonti lasciano pochi dubbi: "So che ci sono i poveri ma francamente credo che quella rappresentazione sia discutibile. Molto può essere fatto ma risulta da tutte le statistiche che in questo decennio la ricchezza non è scesa ma è salita".
giovedì 19 maggio 2011
Lezioni di provincialismo
E. Biagi
Da siciliano, non posso non commentare l'ultimo provvedimento dell'Assemblea Regionale Siciliana. L'ARS ha approvato, con il voto anche delle opposizioni, una legge proposta dall'MpA, il partito del governatore Lombardo, che prevede lo studio del dialetto siciliano come materia scolastica obbligatoria nelle scuole elementari, medie e superiori della regione.
mercoledì 18 maggio 2011
martedì 17 maggio 2011
Eppur si muove
Le rivoluzioni vincono non in forza delle loro idee, ma quando riescono a confezionare una classe dirigente migliore di quella precedente.
I. Montanelli
Prima di conoscere i risultati delle elezioni, l'auspicio era di riuscire a percepire quantomeno un segnale di vita, un sintomo di resistenza contro il tumore berlusconiano. È arrivato uno scossone tanto inatteso quanto benedetto.
Tags:
Berlusconi,
De Magistris,
elezioni,
Lega,
Milano,
Napoli,
PD,
Pisapia,
Vendola
Per una moderata politica vergognosa
Il fascismo privilegiava i somari in divisa. La democrazia privilegia quelli in tuta. In Italia, i regimi politici passano. I somari restano.
I. Montanelli
Vorrei fare i complimenti a Letizia Moratti. La sua campagna elettorale era stata finora dominata dal suo padrone, figura fin troppo ingombrante per un candidato sindaco di un'importante città, che ha bisogno di essere al centro della scena. Ieri, con un invidiabile scatto di reni, la mamma di Batman ha prepotentemente riconquistato i riflettori.
martedì 10 maggio 2011
Si prega di non disturbare
A. Dumas (padre)
Per avere un'idea di cosa sia una democrazia malata basta guardare com'è stata trattata la persona che davanti al Tribunale di Milano contestava i sostenitori del premier.
lunedì 9 maggio 2011
Libertà di disinformazione
Riporto il mio articolo pubblicato su Camminando Scalzi.
“Le minacce alla libertà dei media rimangono una preoccupazione in democrazie consolidate. Varie pressioni limitano la libertà di stampa in paesi democratici diversi come India, Israele, Italia e Sud Africa. [...] L’Italia è rimasta un’eccezione nella sua regione (Europa occidentale, ndA) con il suo status ‘parzialmente libero’, e ha registrato una piccola diminuzione del punteggio durante il 2010 a causa degli accresciuti tentativi del governo di interferire con la politica editoriale presso le emittenti di Stato, in particolare sulla copertura degli scandali che accerchiano il Primo Ministro Silvio Berlusconi”.
“Le minacce alla libertà dei media rimangono una preoccupazione in democrazie consolidate. Varie pressioni limitano la libertà di stampa in paesi democratici diversi come India, Israele, Italia e Sud Africa. [...] L’Italia è rimasta un’eccezione nella sua regione (Europa occidentale, ndA) con il suo status ‘parzialmente libero’, e ha registrato una piccola diminuzione del punteggio durante il 2010 a causa degli accresciuti tentativi del governo di interferire con la politica editoriale presso le emittenti di Stato, in particolare sulla copertura degli scandali che accerchiano il Primo Ministro Silvio Berlusconi”.
Tags:
Berlusconi,
democrazia,
informazione,
internet,
libertà,
media,
stampa,
TV
domenica 8 maggio 2011
Solo contro tutti
Marco Aurelio
Pian piano le maschere vengono giù. L'impressione è che a ogni comizio Berlusconi si spogli di uno dei veli di democraticità che è stato costretto a indossare per entrare nella vita politica italiana, ormai più di 17 anni fa. Adesso siamo arrivati al "me ne frego".
Tags:
Berlusconi,
Bossi,
elezioni,
governo,
Lega,
Napolitano,
Pdl,
politica,
referendum
venerdì 6 maggio 2011
Santo subito
J. Joubert
Dicesi miracolo "(dal latino «miraculum», cosa meravigliosa) un evento a volte attestato, a volte asserito, difficilmente spiegabile secondo cause conosciute, e quindi attribuito a qualche causa paranormale, e specificamente ad un intervento soprannaturale o divino, e che appare svolgersi in contrasto con le leggi naturali" (fonte: Wikipedia).
giovedì 5 maggio 2011
OK, il prezzo è giusto!
Il potere non prova la propria forza a sé stesso che collo strano abuso d'incoronare con le palme della vittoria qualche assurdità, insultando il genio, sola forza che il potere assoluto non possa toccare. La promozione del cavallo di Caligola, questa farsa imperiale ha avuto e avrà sempre un gran numero di rappresentazioni.
H. de Balzac
Non è vero che il governo e la maggioranza prendono in giro gli italiani. Una presa in giro, per definizione, prevede una dissimulazione. Berlusconi & Co., invece, insultano direttamente l'intelligenza degli elettori, senza nascondersi.
martedì 3 maggio 2011
lunedì 2 maggio 2011
Fulminato Bin Laden: aspettiamo il tuono
Il sangue e il coraggio s'infiammano di più a risvegliar un leone, che a dar la caccia a un timido daino.
W. Shakespeare
giovedì 28 aprile 2011
L'imbarazzo della scelta
Montesquieu
Il rituale della mattina è quasi sempre lo stesso. Sveglia, in piedi, caffettiera sul fuoco, RaiNews, colazione. Siamo abituati a sentire parlare della porcheria del giorno che il governo e la maggioranza stanno preparando, ma negli ultimi giorni le cose sono un po' diverse.
martedì 26 aprile 2011
Tranquilli, si può curare
Riporto il mio articolo pubblicato su Camminando Scalzi.
Joseph Nicolosi è uno psicologo statunitense balzato agli onori della cronaca in quanto co-fondatore della National Association for Research & Therapy of Homosexuality (NARTH), originariamente chiamata National Association for Research and Treatment of Homosexuality, e convinto sostenitore delle cosiddette terapie riparative dell’omosessualità.venerdì 22 aprile 2011
Demolizione controllata
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello.
I. Montanelli
Se tutti avessero letto almeno una volta la Costituzione probabilmente oggi non saremmo in questa situazione, invece ci tocca assistere allo spettacolo di un paese ubriaco, che oscilla pericolosamente. L'ultima sparata in ordine di tempo rischia di finire dritta nella top ten delle oscenità dell'era berlusconiana: la modifica dell'articolo 1 della Costituzione proposta da tale Remigio Ceroni.
mercoledì 20 aprile 2011
Vuoto a perdere
A. Einstein
Mi sono trovato più volte a riflettere sul modo in cui penso e sui meccanismi dietro le mie elucubrazioni mentali.
lunedì 18 aprile 2011
Homo homini lupus
O. Wilde
Ricordo che nel 2009 segui i risultati delle elezioni in diretta sul sito di Repubblica. In quella occasione lessi un commento sul forum da parte di un utente che dichiarava di aver votato Berlusconi, che mi colpì in modo particolare e che credo rappresenti bene il pensiero dell'elettore medio del Pdl.
sabato 16 aprile 2011
Pdl-Lega: per amore o per interesse
Riporto il mio articolo pubblicato su Camminando Scalzi.
L’attività del governo è ultimamente concentrata su due materie: la gestione degli immigrati giunti a Lampedusa e la difesa a oltranza del premier dalle note vicende giudiziarie. L’aspetto interessante è che l’autorità sulle due materie sembra essere nettamente distinta fra le due principali componenti della maggioranza.
Tags:
Alfano,
Berlusconi,
Bossi,
elezioni,
Lega,
Maroni,
Pdl,
politica,
referendum,
Tremonti
venerdì 15 aprile 2011
Occhio non vede, cuore non duole
Molière
Non è vero che il governo non ha progettualità sulle questioni vitali. Basta mettersi d'accordo su quali siano le questioni vitali. Chi pensa alla precarietà del sistema del lavoro, all'economia a rotoli o al rinnovamento delle fonti di approvvigionamento energetico dimostra di non aver capito niente.
giovedì 14 aprile 2011
Rutto libero
A. Lincoln
Questa volta la campagna mediatica deve essere parecchio sentita, se tutte e tre le testate direttamente legate al padrone si sono date da fare.
martedì 12 aprile 2011
Ce ne andiamo föra da i ball?
E. Biagi
Ci voleva proprio una bella dimostrazione di sangue freddo, diplomazia e maturità per imprimere una svolta alla politica europea di gestione dell'immigrazione proveniente dal nord Africa. Ce l'ha regalata ieri il ministro dell'Interno Roberto Maroni.
lunedì 11 aprile 2011
Viaggio d'istruzione
La causa principale dei problemi è che al mondo d'oggi gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
B. Russell
Leggendo le notizie di oggi, mi si è parata nella mente l'immagine dei ragazzini delle medie in gita scolastica.
venerdì 8 aprile 2011
L’(anti)eroe dei due mondi
Riporto il mio articolo pubblicato su Camminando Scalzi.
I tunisini che oggi sbarcano a Lampedusa sono da giorni al centro delle cronache. L’appellativo usato più frequentemente è “clandestini”, che per molti fa rima con “mascalzoni”, purtroppo. Ci si dimentica troppo spesso che prima di tutto sono persone come noi, con i loro sogni e le loro abitudini. Fra le abitudini, probabilmente, c’è anche quella di guardare la TV. giovedì 7 aprile 2011
Idee chiare
H. G. Wells
Mi chiedo se siamo ancora in Italia o se non sia il caso di cominciare a chiamare il nostro paese Oceania. Non mi riferisco al continente australe, ovviamente, ma alla superpotenza orwelliana.
lunedì 4 aprile 2011
Contropolitica
Mutevolissimo è lo spirito degli italiani. Quando io non sarò più, sono sicuro che gli storici e gli psicologi si chiederanno come un uomo abbia potuto trascinarsi dietro per vent'anni un popolo come l'italiano. Se non avessi fatto altro basterebbe questo capolavoro per non essere seppellito nell'oblio. Altri forse potrà dominare col ferro e col fuoco, non col consenso come ho fatto io.
B.Mussolini
venerdì 1 aprile 2011
Testa o croce
G. Orwell
La maggioranza critica fortemente il lancio di monetine al ministro La Russa da parte della folla di fronte alla Camera dei Deputati. In effetti è un peccato sprecare le monetine per La Russa, in fondo non le merita. Sarebbe stato più appropriato usare ortaggi o uova.
giovedì 31 marzo 2011
L'uomo delle stelle
G. Verga
Antonio De Curtis in confronto era un dilettante. Se qualcuno avesse ancora avuto qualche dubbio sulle mirabolanti doti di capocomico del nostro Presidente del Consiglio, il nostro caro leader ha pensato di dare un'ulteriore prova delle sue abilità nell'intrattenimento delle folle.
mercoledì 30 marzo 2011
Roma ladrona
Odio il fondamentalismo in ogni sua forma. Non accetto la rigidità sorda del Vaticano, e mi fanno orrore l’Opus Dei, i Legionari di Cristo e chiunque creda di avere Dio in tasca.
I. Allende
Il maestro di stile e illuminato politico, Umberto Bossi, ci ha regalato un'altra perla. A chi gli chiedeva la soluzione per l'emergenza di Lampedusa, ha risposto con l'amorevole frase: "Föra da i ball".
lunedì 28 marzo 2011
Sogni d'oro
Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza!
L. Pirandello
A volte i fatti ci portano a fare i conti con una realtà che avevamo deciso di ignorare per comodità. Ultimamente ci siamo violentemente accorti, come se non lo sapessimo già da tempo, che sul Mediterraneo si affaccia un paese in cui la democrazia è violata.
sabato 26 marzo 2011
Tutti gli uomini del presidente
Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!
D. Alighieri
È un po' come il fantacalcio. Un ministro si rende indisponibile, che si fa? Niente di più semplice: si prende un altro ministro e lo si sposta al posto di quello "infortunato". Per coprire il buco lasciato dal ministro rimpiazzante, si prende un pluri-inquisito e lo si nomina ministro nel dicastero scoperto.
mercoledì 23 marzo 2011
La voce delle armi
E. Biagi
Chiunque voglia dire la sua sulla vicenda libica deve prima mettere in ordine i pensieri (abitudine non troppo diffusa, purtroppo) e votarsi alla massima onestà intellettuale.
lunedì 21 marzo 2011
Crescere o decrescere?
Riporto il mio articolo pubblicato su Camminando Scalzi.
Chi ha un mutuo sulle spalle è già al corrente di quello che sto per dire. In seguito agli avvenimenti libici, alcuni giorni fa la BCE ha annunciato di voler alzare i tassi di interesse. La notizia ha provocato un immediato rialzo del tasso europeo che governa i mutui. In parole povere, le rate del mutuo diventano sostanzialmente più pesanti. È un giro un po’ complesso, quello che porta da Benghasi al nostro bilocale, che da un punto di vista tecnico economico non fa una piega. La domanda è: è normale?
Tags:
crescita,
decrescita,
denaro,
downshifting,
economia,
lavoro,
PIL
sabato 19 marzo 2011
Ognuno porta la sua croce
Quando la religione diventa un grande potere all'interno dello Stato, lo Stato di per sé perde potere sui suoi cittadini.
T. Terzani
La notizia che tanto temevo è arrivata. La Grande Camera della Corte europea per i diritti dell'uomo ha ribaltato la prima sentenza della stessa Corte, che condannava l'Italia per violazione dei diritti umani per l'obbligo di esposizione dei crocifissi nelle aule scolastiche.
giovedì 17 marzo 2011
Buon compleanno!
D. Alighieri
Faccio uno sforzo. Voglio far finta che l'Italia sia un sereno paese senza problemi democratici, che si guarda allo specchio il giorno del suo compleanno e pensa che tante ne sono successe ma che in fondo i suoi 150 anni se li porta bene.
Tags:
150,
anniversario,
Italia,
italiani,
Lega
mercoledì 16 marzo 2011
Belli da mangiare
Erasmo da Rotterdam
Oggi mi soffermo su un argomento non esattamente al centro delle cronache degli ultimi giorni, ma su cui rifletto da tempo. Prendo spunto dall'ultima aberrazione perpetrata da Victoria's Secret sulla figura femminile.
martedì 15 marzo 2011
Al-Sakkeh e Vanzhata: i figli degli emigranti
Riporto il mio articolo pubblicato su Camminando Scalzi.
La storia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti viene spesso ricordata a memoria del difficile passato da emigranti degli italiani, di quando eravamo noi che chiudevamo la famosa valigia di cartone, abbandonavamo spesso per sempre i luoghi dove eravamo nati e cresciuti e sognavamo un futuro migliore; se non per noi, per i nostri figli.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)











































